I Florio a Palermo
una famiglia che ha cambiato il volto della città
C’è stato un tempo, a Palermo, in cui un nome solo bastava a evocare lusso, visione, intraprendenza e potere. Quel nome era Florio. Una famiglia che, arrivata dalla Calabria a inizio Ottocento, seppe trasformare una terra di contrasti in un palcoscenico internazionale di modernità, arte e progresso.
L’età d’oro dei Florio: Palermo capitale del Mediterraneo
Tra la metà dell’800 e i primi del ‘900, grazie all’ingegno e alla visione di uomini come Vincenzo Florio Senior, Ignazio Florio e l’indimenticabile Donna Franca Florio, Palermo visse la sua Belle Époque.
I Florio furono pionieri in tutto:
- Nell’industria, con le tonnare e le conserve ittiche (la leggendaria "lattina Florio” e la trasformazione dell'isola di Favignana in un centro industriale all’avanguardia),
- Nella navigazione, fondando la più grande compagnia di navigazione privata del Mediterraneo: la Florio-Rubattino,
- Nell’arte e nella cultura, sponsorizzando eventi, artisti e rendendo la città un punto di incontro tra intellettuali e aristocrazia europea.
Donna Franca Florio: il volto elegante di Palermo
Impossibile parlare dei Florio senza menzionare Donna Franca, la "Regina di Sicilia". Musa dei più grandi pittori dell’epoca (basti pensare a Giovanni Boldini), fu protagonista di salotti internazionali, amica di D’Annunzio, amatissima dal Kaiser e dallo Zar. Palermo, attraverso di lei, si mostrava al mondo con grazia, fascino e mistero.
Cosa hanno lasciato in eredità alla città
Oggi, il nome Florio è ancora vivo nei palazzi, nelle storie tramandate, nelle isole Egadi, nei libri e nei teatri. Ecco alcune delle loro eredità più visibili:
- Palazzo Florio a Favignana e Villa Florio a Palermo, all’Arenella: testimonianze architettoniche di uno splendore d’epoca,
- Il Villino Florio all’Olivuzza, un gioiello del Liberty palermitano,
- Il mito della Targa Florio, una delle prime gare automobilistiche al mondo, ancora oggi celebrata,
- Una nuova generazione di appassionati e imprenditori che oggi riscoprono la storia dei Florio, trasformandola in percorsi turistici, culturali e letterari.
Raffinatezza e stile: soggiornare a Palazzo Liberty Unique Hotel
I Florio non hanno lasciato solo edifici e industrie. Hanno mostrato che anche dal Sud può nascere eccellenza. E anche se il loro impero è crollato nel Novecento, il loro spirito continua a ispirare. Ma soprattutto hanno lasciato un’idea di Sicilia: una terra che può essere moderna, internazionale, colta e raffinata. Chi ama i Florio, rimarrà affascinato da Palazzo Liberty Unique Hotel: soggiornare in quest’Hotel, nel cuore pulsante di Palermo, significa condividere con i Florio un’anima comune: uno stile intramontabile fatto di eleganza, raffinatezza e spirito visionario; un omaggio alla Belle Époque palermitana, dove ogni dettaglio racconta il gusto e il fascino di un’epoca senza tempo.